
L’Unione Europea mette a disposizione dei formatori un toolkit rivolto a studenti tra i 10 e i 15 anni. Questo toolkit è stato creato per aiutare i formatori a discutere con gli allievi tematiche che riguardano il patrimonio culturale europeo.
Questi strumenti forniranno agli insegnanti risorse rilevanti e temi riguardanti il patrimonio culturale europeo. L’obiettivo ultimo è quello di rafforzare il senso di appartenenza a una famiglia europea comune.
Gli strumenti a disposizione dei formatori comprendono:
- Una guida all’utilizzo degli strumenti per i formatori;
- Un gioco online;
- Lezione 1: Detectives del patrimonio culturale;
- Lezione 2: Europa – Uniti nella diversità;
- Proposte di progetto.
La prima lezione è basata su un gioco online inerente il patrimonio culturale, attraverso il quale gli insegnanti possono introdurre l’argomento in modo divertente ed educativo. L’obiettivo è quello di aiutare gli studenti a familiarizzare con il patrimonio culturale europeo e a comprenderne le diverse forme, aiutandoli a comprendere il concetto di un patrimonio culturale europeo condiviso e promuovendo un senso di appartenenza all’Europa.
La seconda lezione incoraggia gli studenti a esplorare la dimensione europea del loro patrimonio culturale. Si impegneranno in attività orientate a preservare il patrimonio culturale e saranno in grado di prendere parte a uno o più progetti, ottenendo la possibilità di interagire con il patrimonio culturale. L’obiettivo principale di questo piano di lezioni è di attirare l’attenzione degli studenti sull’importanza di celebrare e preservare il nostro patrimonio culturale.
Il kit completo è scaricabile cliccando qui.