
Abbiamo intervistato Paola Vacchina – Presidente FORMA.
Con la dott.ssa Vacchina abbiamo parlato di:
- condizione dei giovani, oggi, in Italia;
- punti di vista sul futuro dell’Istruzione e Formazione Professionale in Italia;
- considerazioni sull’apprendistato formativo.
Riportiamo un breve riassunto dell’intervista, che potete guardare integralmente nel video riportato a inizio articolo.
LA CONDIZIONE DEI GIOVANI, OGGI, IN ITALIA
La condizione dei giovani in Italia, oggi, è molto complicata. Soprattutto ora nel particolare momento storico che stiamo vivendo. Frutto di un sistema formativo che ha alcune pecche, alle quali l’Istruzione e Formazione Professionale cerca di trovare una soluzione.
Sappiamo però che i giovani italiani sanno darsi da fare, sanno mettersi in gioco. E che quindi quello di cui hanno bisogno è un sostegno dato da politiche adeguate e efficaci.
IL FUTURO DELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ITALIA
Un’Istruzione e Formazione Professionale diffusa in Italia a macchia da leopardo, con delle situazioni di eccellenza che dovrebbero essere punti di riferimento per le altre regioni che sono attualmente più in difficoltà da questo punto di vista.
A giocare un ruolo importante è anche la disattenzione delle autorità centrali nazionali, che spesso non considerano l’importante ruolo sociale e professionale svolto dalle scuole professionali. Realtà che svolgono anche un importante ponte tra famiglie, giovani, scuola, territorio e aziende.
CONSIDERAZIONI SULL’APPRENDISTATO FORMATIVO
Una forma di contratto che permette, lavorando e formandosi, di raggiungere un titolo di studio.
In questo ambito l’Italia ha ancora molta strada da fare, e poco è stato fatto nonostante le potenzialità messe a disposizione da questo sistema che ha saputo regalare esperienze molto significative a diversi giovani del nostro territorio.