
ANPAL, Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, ha pubblicato una nota di aggiornamento sull’incentivo occupazione NEET.
L’incentivo ha l’obiettivo di favorire i giovani tra i 16 e 29 anni, non occupati e non impegnati in percorsi di istruzione e formazione.
L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro che assumano questa tipologia di giovani. tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018.
L’incentivo può arrivare ad un massimo di € 8.060,00 su base annua ed è riconosciuto alle seguenti tipologie di contratti di assunzione: contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, e contratto di apprendistato professionalizzante.
LA SITUAZIONE AL 30 SETTEMBRE 2018
Al 30 settembre 2018 sono state presentate 44.696 domande con un incremento del 52,9% rispetto al 30 giugno.
Le regioni che presentano un maggior numero di domande sono Lombardia, Campania seguite da Veneto e Emilia Romagna.

Rispetto alle domande confermate, il 60% riguarda giovani di genere maschile e il 40% giovani donne. All’interno delle fasce d’età il 47,6% è riferito ai giovani 20-24enni e il 37,6% riguarda i giovani 25-29enni. Le donne risultano più concentrate nelle fasce di età più adulte.
Per quanto riguarda la tipologia di contratto il 34,3% delle assunzioni incentivate riguarda il tempo indeterminato e il 65,7% riguarda l’apprendistato professionalizzante.
Con riferimento all’orario di lavoro, il 68,6% delle assunzioni è a tempo pieno.