
Pubblicato un report sull’internazionalizzazione dell’istruzione superiore (IHES).
Questo rapporto si basa sugli studi esistenti dell’IHES. Fa parte di un più ampio progetto IHES che mira a creare strumenti e fornire raccomandazioni e linee guida per aiutare gli istituti di istruzione superiore e le ONG , stimolando così nuovi progetti IHES. Questo rapporto fornisce anche un panoramica dello stato attuale.
L’internazionalizzazione nell’istruzione superiore è un processo di cambiamento istituzionale intenzionale (De Wit et al. 2015), progettato per far avanzare strategicamente e praticamente le tre missioni principali degli istituti di istruzione superiore: istruzione (sia insegnamento che apprendimento); ricerca applicata;
servizio alla società, a cui talvolta si fa riferimento come sensibilizzazione della comunità o coinvolgimento della comunità.
Questa visione ampiamente condivisa all’interno dell’istruzione superiore ha portato a un contesto in cui le attività di internazionalizzazione sono definite in modo più completo, idealmente permeano
l’intera istituzione, e diventano sempre più intrecciate con altri processi come la digitalizzazione, l’aumento dell’inclusività, la sostenibilità ambientale del istituzione.
Il rapporto, in lingua inglese, è consultabile qui.