
Il nuovo ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha reso pubblico l’atto di indirizzo per il 2017, che riguarda anche la Formazione Professionale.
L’attenzione sarà focalizzata principalmente sul miglioramento del sistema scolastico, attraverso l’ottimizzazione e l’autonomia dell’organico in servizio e l’avvio di un’integrazione tra educazione e istruzione fino ai 6 anni. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle classi multiculturali, cercando di favorire l’integrazione sociale. Sarà poi importante prevenire la dispersione scolastica, garantire il diritto allo studio e non ultimo arginare il fenomeno del bullismo.
Il documento sottolinea poi l’importanza dell’innovazione della didattica, anche in un’ottica internazionale, e anche attraverso il potenziamento dell’alternanza scuola-lavoro. Una caratteristica che è già colonna portante della Formazione Professionale salesiana e dei C.F.P. della rete CNOS-FAP, grazie alla fitta collaborazione con il territorio e con le aziende. Innovazione tecnologica che passa anche attraverso l’utilizzo della didattica digitale e della mobilità di studenti e professori.
Infine viene affrontato il problema delle infrastrutture. Maggiore attenzione agli edifici ma anche alle procedure informatizzate che devono essere migliorate e sempre più implementate nella gestione quotidiana della scuola.
Formazione Professionale e Sistema Duale
Una scuola che guarda sempre più al mondo della Formazione Professionale, con l’obiettivo di implementare quanto prima il sistema duale, già avviato nei nostri Centri di Formazione (una lista descrittiva dei corsi attivati con il sistema duale è consultabile qui).
Il sistema duale nasce per essere un concreto vantaggio sia per gli studenti che per le aziende, quest’ultime chiamate a collaborare in stretta sinergia con il mondo della scuola. Il così detto nuovo apprendistato è un contratto di lavoro per la formazione e l’occupazione dei giovani, finalizzato all’apprendimento di un titolo di studio.
I corsi avviati con il sistema duale dai Centri CNOS-FAP Veneto riguardano i seguenti ambiti.
Percorsi di quarto anno
- tecnico di cucina;
- tecnico riparatore di veicoli a motore;
- tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati;
- tecnico agricolo;
- tecnico commerciale delle vendite;
- tecnico per l’automazione industriale;
- tecnico elettrico.
Percorsi triennali
- operatore meccanico;
- operatore alla riparazione dei veicoli a motore;
- operatore elettrico;
- operatore grafico.
Il documento è consultabile sul sito del MIUR, dove è possibile scaricarne la versione in PDF.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.